| Il DM 382/17 interviene a regolarizzare sul territorio nazionale l’accesso ai corsi Propedeutici e Accademici di Primo livello, indicando alcuni principi di base comuni a tutto il comparto AFAM, lasciando altresì, alle singole istituzioni, un margine discrezionale per l’organizzazione degli stessi. Il testo ministeriale riporta quanto segue: “l'esame di ammissione ai corsi propedeutici è finalizzato a verificare il talento musicale della studentessa o dello studente che deve comunque dimostrare di possedere una preparazione tecnica avanzata relativa alla disciplina di indirizzo del corso propedeutico, unitamente ad una competenza teorico-musicale. […] Ogni istituzione definisce, nell'ambito della propria autonomia, specifici programmi per l'esame di ammissione ad ogni tipologia di corso propedeutico conformi ai requisiti indicati […], tenendo conto della durata massima del corso prevista […], nonché degli obiettivi formativi e dei livelli tecnici previsti per l'ammissione al relativo triennio accademico.”
 In base alle indicazioni ministeriali, contenute nella tabella E allegata al DM 382/17, lo studente che accede al percorso propedeutico dovrà dimostrare:
 
          
            Capacità di conoscere all’ascolto e di descrivere o classificare alcune tra le basilari strutture musicali quali scale tonali, triadi, intervalli, principali successioni cadenzali ed elementari percorsi armonici, limitatamente alle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante 
            Capacità di intonare per imitazione e per lettura estemporanea brevi melodie, nei modi diatonici maggiore o minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante
            Capacità di eseguire ritmicamente, per lettura estemporanea, mediante sillabazione o percussione, espressioni ritmiche tratte da partiture di livello simile a quello d’ingresso al corso propedeutico per il settore d’indirizzo degli studi musicali
            Padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico musicali di base, relativi alle partiture di cui al punto 3.   Il TEST DI AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI - COMPETENZE TEORICO MUSICALI  La modalità di somministrazione online adottata per questa sessione risponde alle esigenze di distanziamento sociale causate dall’emergenza sanitaria e per tale motivo, rispetto al passato, l’esame non prevede un vero e proprio scritto ma si articolerà su tre principali ambiti di interesse:    In questi esercizi lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere all’ascolto strutture ritmiche nei tempi semplici e composti. Saranno somministrati 2 brevi ascolti. Per ciascun esercizio saranno indicate le cellule ritmiche che andranno ordinate secondo la successione proposta nella traccia audio.
 Ritmo
          
            Ascoltare il file audio
            Individuare le cellule
            Ordinare le cellule (si consiglia di trascrivere su di un foglio la sequenza delle cellule) Selezionare la risposta corretta 
   Melodia
        
          Ascoltare il file audio
          Individuare la melodia corretta tra 3/5 proposte
          Selezionare la risposta corretta 
   ELEMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALEIntervalli
        
          Ascoltare il file audio
          Individuare la sequenza intervallare corretta Selezionare la risposta corrispondente  
   Triadi
        
          Ascoltare il file audio
          Individuare la sequenza accordale corretta Selezionare la risposta corrispondente  
   ScaleQuesto esercizio può prevedere una delle seguenti modalità di esecuzione e riconoscimento: 
        
          la semplice esecuzione di una scala per gradi congiunti;
          una breve melodia costruita con uno dei modi previsti
          Ascoltare il file audio
          Individuare la struttura scalare corretta Selezionare la risposta corrispondente  
     Attraverso l’analisi di semplici estratti lo studente dovrà dimostrare di conoscere e classificare, quando richiesto, gli elementi del linguaggio musicale. Codici di notazione ed elementi del linguaggio musicale 
        
          Analizzare gli estratti proposti
          Selezionare la risposta corretta tra quelle proposte A titolo esemplificativo: 
 |