PROVA DI CULTURA MUSICALE GENERALE

 

English 

Pagina dedicata ai test online relativi alle prove di Cultura musicale di base (corsi propedeutici) e di Cultura musicale generale (corsi accademici) sono stati predisposti dal Coordinamento COTP06-TRPM.

Dall'anno accademico 2022-23, la Prova di cultura musicale assume carattere multidisciplinare.

 

Per l'ammissione ai corsi ACCADEMICI sono previsti contenuti riferiti alle discipline di TRPM, TAA e SDM.

Per i corsi PROPEDEUTICI solo competenze riferite alla disciplina di TRPM.

 

I test sono moduli online. Per ottenere il migliore risultato possibile, si consiglia l'utilizzo dei seguenti browser: Chrome, FireFox, Edge o Explorel.

 

Non garantiamo la piena compatibilità dei plug-in con browser diversi da quelli sopra indicati.

 

Ogni candidato dovrà presentarsi munito di computer portatile o tablet, necessari per lo svolgimento dell'elaborato, nonché di auricolari per l'ascolto degli audio presenti nel test. 

Si consiglia l'utilizzo dei seguenti browser: Chrome, FireFox, Edge o Explorer. Non è garantita la compatibilità dei plug-in con browser diversi da quelli sopra indicati.

Per maggiori informazioni e chiarimenti rivolgersi a: team21@consmilano.

 

Corsi Accademici

Sabato 25 maggio 2024

 

Corsi Propedeutici

Sabato 25 maggio 2024

 

Didattica speciale

Sabato 25 maggio 2024

Sala Verdi - ore 08:00

Inizio procedure di registrazione

 

Sessione per tutti i candidati

 

Il test è obbligatorio per tutti i candidati indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

 

Sala Verdi - ore 11:30

Inizio procedure di registrazione

 

Sessione destinata a tutti i candidati privi di certificazioni pre accademiche e propedeutiche rilasciate dal Conservatorio di Musica di Milano.

 

 

 

Sala Verdi - ore 08:00 Accademico

Inizio procedure di registrazione

 

Sala Verdi - ore 11:30 Propedeutico

Inizio procedure di registrazione

 

 

Sono esonerati dal test i candidati in possesso dei seguenti titoli:

 

  • Diploma Ordinamento Previgente rilasciato da un conservatorio italiano.
  • Diploma Accademico di primo o secondo livello
  • Licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale dell'Ordinamento Previgente.
  • Certificazioni preaccademiche o propedeutiche di Teoria, ritmica e percezione musicale, conseguite presso il Conservatorio di Musica di Milano dopo il 2014.
  Sessione destinata alle sole candidate e ai soli candidati dei corsi propedeutici e accademici in possesso di una certificazione ai sensi della L. 104/1992 e 170/2010.
   

Corsi Accademici e Propedeutici

Giovedì 12 Settembre 2024

 

 

Sessione dedicata ai soli studenti del progetto Turandot e per i candidati iscritti alla sessione suppletiva degli esami di ammissione

 

Sala Verdi - ore 08:00 Appello

Corsi accademici

Il test è obbligatorio per tutti i candidati indipendentemente dal tiutolo di studio posseduto.

 

Corsi Propedeutici

Sono esonerati dal test teorico PROPEDEUTICO i candidati in possesso dei seguenti titoli e certificazioni:

  • Diploma Ordinamento Previgente rilasciato da una conservatorio italiano.
  • Diploma Accademico di primo o secondo livello
  • Licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale dell'Ordinamento Previgente.
  • Certificazioni preaccademiche o propedeutiche di Teoria, ritmica e percezione musicale, conseguite presso il Conservatorio di Musica di Milano dopo il 2013.

 

Corsi propedeutici e accademici Didattica speciale

Sessione destinata alle sole candidate e ai soli candidati dei corsi propedeutici e accademici in possesso di una certificazione ai sensi della L. 104/1992 e 170/2010.

 
 

Fac Simile

Documento illustrativo (clicca sull'immagine)

 
   

NUOVE LINEE GUIDA

Indicazioni generali relative alle modalità di svolgimento in presenza del test

 

 

 

CALENDARIO

Seleziona il link corrispondenter al corso

 

CORSI PROPEDEUTICI

ARGOMENTI

Gli argomenti sotto citati sono solo illustrativi.

Maggiori dettagli e indicazioni si possono trovare all'interno di ciascun TEST-ONLINE o nella GUIDA ALLA PROVA DI CULTURA MUSICALE GENERALE attiva online (vai alla pagina dedicata).

Teoria musicale

  •  Dimostrare di conoscere gli elementi base del linguaggio musicale e i codici di notazione musicale

 Percezione e Ascolto musicale

  • Trascrivere (riconoscere) sotto dettatura: Una melodia tonale
  • Riconoscere, trascrivere e / o classificare le fondamentali strutture ritmiche, melodiche (intervalli e scale) e armoniche (triadi).
 

TEST SOMMINISTRATI NELLE PASSATE EDIZIONE IN MODALITA' ONLINE 

Gli esercizi contenuti nei form hanno SOLO valore di esempio e possono essere utilizzati per prendere confidenza con il sistema informatico adottato per la somministrazione del TEST.

     
 

CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO

ARGOMENTI DI TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE  

Gli argomenti sotto citati sono indicativi. Maggiori dettagli e indicazioni si possono trovare all'interno di ciascun TEST-ONLINE.

Teoria musicale

  •  Dimostrare di conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio musicale e i codici di notazione musicale

 Ear training 

  • Trascrivere sotto dettatura: Un brano musicale a 2 o 3 voci eventualmente corredato dall'individuazione del percorso/tracciato armonico 
  • Riconoscere, trascrivere e / o classificare, in un contesto funzionale, le fondamentali strutture ritmiche, melodiche, armoniche e le cadenze. 

 

Esempio 1

ASCOLTA la seguente sequenza ritmica, formata dalla successione di 6 frammenti fra gli 8 qui sotto riportati:

Ascolta

  1. BGCAED
  2. FACHGB
  3. HAFBDE
  4. HBFAED
  5. CFBHDG

Esempio 2

ASCOLTA la seguente sequenza ritmica, formata dalla successione di 6 frammenti fra gli 8 qui sotto riportati:

Ascolta

  1. CHEBGA
  2. GHAFCE
  3. DCABHE
  4. HGEFCA
  5. GDAEHF

Esempio 3

ASCOLTA i seguenti audio e barra la casella corrispondente al metro sotto riportato:

Ascolta 1

Ascolta 2

Ascolta 3

RISPOSTE: 7/4 5/8 8/8

 

Esempio 4

ASCOLTA la traccia audio e individua il frammento musicale corrispondente:

Ascolta

A

B (Corretta)

C

 

Esempio 5

ANALISI

TEORIA MUSICALE

Analizza il brano e rispondi alle domande.

D. Considera solo il primo sistema: quanti accordi di settima, di qualunque specie, vi si trovano? (specifica lo stato)

R. Stato fondamentale n. 1

R. I rivolto n. 2

R. II rivolto n. 0

R. III rivolto n. 0 

D. Classifica il metro del brano

R. Binario composto 

D. In quale chiave è stata scritta originariamente la melodia?

R. Chiave di soprano 

D. Nel corso del brano si verifica una modulazione: a quale tonalità?

R. SOL maggiore 

Considera solo il terzo sistema: quali note estranee puoi trovare nella melodia? (scegli tra le opzioni seguenti e segna una X) 

R1. 2 note di volta superiori, 2 note di passaggio, una anticipazione (corretta)

R2. 2 note di volta superiori, 4 note di passaggio, una anticipazione 

R3. 2 note di volta superiori, 3 note di passaggio, una appoggiatura, una anticipazione 

La melodia ha una fraseologia regolare. Al suo interno è possibile individuare moduli di: 

R1. 2 battute

R2. 3 battute (corretta)

R3. 4 battute 

 

NOTE

 Il materiale musicale utilizzato nei TEST potrà essere tratto dal repertorio musicale o appositamente redatto dalla commissione. Le raccolte degli elaborati proposti durante le sessioni d'esame saranno pubblicate sul sito web del Conservatorio entro il mese di ottobre di ciascun Anno Accademico.

TEST SOMMINISTRATI A SETTEMBRE 2020 IN MODALITA' ONLINE

Gli esercizi contenuti nei form hanno valore di esempio e possono essere utilizzati per prendere confidenza con il sistema informatico adottato per la somministrazione del TEST.

   

Modulo 14 >

Modulo 15 >

 

ARGOMENTI DI TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISI

Sistemi sonori

  •  Dimostrare di conoscere i principali Sistemi Sonori in uso nella musica occidentale “colta”, con speciale riguardo al Sistema Tonale. 

Sistema Tonale 

  • Gruppi armonici e loro funzionamento. 
  • Collegamenti funzionali di base. 
  • Decifrazione di tracciati armonici. 
  • Sintesi/Planimetrie tonali, tratte dalla letteratura musicale. 
  • Funzionalità delle varie tipologie di cadenze, nell’articolazione strutturale, fraseologica e retorica, nella letteratura classico-romantica. 

La dimensione verticale 

  • Decifrazione, funzionalità e componenti espressive di accordi: dal bicordo, fino agli accordi complessi di 11a e 13a. 
  • Lo stesso per tutte le armonie cromatiche: modulanti, tonicizzanti e coloristiche 

La dimensione orizzontale 

  • Caratteristiche della condotta melodica: dai singoli suoni tratti dalle funzioni armoniche, attraverso quelli extraccordali, fino agli accordi e agli agglomerati con funzione melodico-ornamentale. 

Analisi 

  • Concetto di Forma in musica: individuazioni di strutture formali, con relative finalità retoriche ed espressive. 
  • Fraseologia in musica: riconoscimento di articolazioni fraseologiche. 

NOTA 

Il materiale musicale utilizzato per il TEST sarà tratto esclusivamente dal repertorio musicale.

TEST - FAC SIMILE 

ARGOMENTI DI STORIA DELLA MUSICA

Il percorso storico della musica
Dimostrare di conoscere a grandi linee lo sviluppo storico della musica e la sua periodizzazione.

  1. A quale epoca si fa riferimento quando si parla di Stile classico nella storia della musica?
  2. Romanticismo
  3. Rinascimento
  4. secondo Settecento
  5. epoca greca
  6. tutti i secoli precedenti al nostro
  1. A quale periodo storico è legata la nascita dell’opera?   
  2. La prima metà dell’Ottocento
  3. 1750 circa
  4. Fine XVI secolo
  5. Prima metà del Quattrocento
  6. Tra 1670-1680 circa

 

  1. Qual è l’ordine cronologico dei compositori di seguito elencati?
  2. Haydn
  3. Mendelssohn
  4. Mahler
  5. Palestrina
  6. Monteverdi 

 

Il repertorio
La conoscenza dei più importanti generi musicali e delle loro caratteristiche principali.


4. Il poema sinfonico è:
a. una composizione sinfonica in più movimenti     
b. una composizione sinfonica con voce recitante     
c. una composizione sinfonica, spesso in un solo movimento, fornita di programma
d. una composizione di argomento biblico 

 5. La Sinfonia n. 3 di Beethoven è nota anche come Sinfonia "Eroica". Quale fra i titoli elencati di seguito fa riferimento a un'altra sinfonia di Beethoven?
a. Leningrado
b. Scozzese
c. Haffner
d. Pastorale
e. Italiana

6. Quanti sono i Concerti Brandeburghesi di Bach?

  1. tre
  2. quattro
  3. sei
  4. otto
  5. dodici

 

7. Famoso il suo balletto “L’uccello di fuoco”:
a. Ravel
b. Stravinsky
c. Gershwin
d. Bartok
e. Smetana 

Aspetti del linguaggio musicale
Acquisizione delle informazioni di base inerenti questioni diverse che interessano il linguaggio musicale e la sua notazione.


8. Per quale repertorio musicale fu impiegata la notazione neumatica?
a. per tutta la produzione strumentale barocca
b. per il repertorio gregoriano
c. per le composizioni polifoniche vocali del Medio Evo
d. per le composizioni sacre dei Fiamminghi
e. per la polifonia sacra rinascimentale

9. La forma-sonata si trova:
a. in apertura delle suites per clavicembalo;
b. nell’ultimo movimento delle serenate per archi;
c. in tutti i movimenti delle sonate per pianoforte;
d. nel primo movimento di quartetti, sinfonie e sonate;
e. nel secondo movimento di concerti per pianoforte e sonate per pianoforte.

10. Nell’elenco seguente compare una composizione che presenta un linguaggio non in linea con quello delle altre opere citate: sapresti individuarla?
a. Variazioni Goldberg di Bach
b. 33 Variazioni su un valzer di Anton Diabelli, op. 120 di Beethoven
c. Dodici variazioni in do maggiore K. 265 (300e) di Mozart
d. Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg 
e. Tema con Variazioni in sol minore per arpa di Händel