|  | PROVA DI CULTURA MUSICALE GENERALE | |||||||
| Pagina dedicata ai test online relativi alle prove di Cultura musicale di base (corsi propedeutici) e di Cultura musicale generale (corsi accademici) sono stati predisposti dal SAD AFAM052. 
 Dall'anno accademico 2022-23, la Prova di cultura musicale assume carattere multidisciplinare. 
 Per l'ammissione ai corsi ACCADEMICI i contenuti del TEST sono riferiti alle discipline di TRPM, TAA e SDM. Per i corsi PROPEDEUTICI i contenuti sono solo riferiti alla disciplina di TRPM. 
 I test sono moduli online. Per ottenere il migliore risultato, si consiglia l'utilizzo dei seguenti browser: Chrome, FireFox, Edge o Explorel. 
 Non garantiamo la piena compatibilità dei plug-in con browser diversi da quelli sopra indicati. 
 Ogni candidato dovrà presentarsi munito di computer portatile o tablet, indispensabile per svolgere l'elaborato,nonché di auricolari per l'ascolto degli audio presenti nel test. Si consiglia l'utilizzo dei seguenti browser: Chrome, FireFox, Edge o Explorer. Non è garantita la compatibilità dei plug-in con browser diversi da quelli sopra indicati. Per maggiori informazioni e chiarimenti rivolgersi a: team21@consmilano. 
 | ||||||||
|  | ||||||||
| 
 | ||||||||
|  | ||||||||
|  | Fac Simile Documento illustrativo (clicca sull'immagine) | |||||||
| NUOVE LINEE GUIDAIndicazioni generali relative alle modalità di svolgimento in presenza del test | 
 | |||||||
|  | CALENDARIO Seleziona il link corrispondenter al corso 
 | |||||||
| CORSI PROPEDEUTICIARGOMENTIMaggiori dettagli e indicazioni si possono trovare all'interno di ciascun TEST-ONLINE. Teoria musicale 
 Percezione e Ascolto musicale 
 | ||||||||
| TEST SOMMINISTRATI NELLE PASSATE EDIZIONE IN MODALITA' ONLINEGli esercizi contenuti nei form hanno SOLO valore di esempio e possono essere utilizzati per prendere confidenza con il sistema informatico adottato per la somministrazione del TEST. | ||||||||
|  | Modulo 8 > anche DSA Modulo 12 > anche DSA Modulo 13 > anche DSA Modulo 14 > anche DSA | |||||||
| CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO
 ARGOMENTI DI TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Gli argomenti sotto citati sono indicativi. Maggiori dettagli e indicazioni si possono trovare all'interno di ciascun TEST-ONLINE.Teoria musicale
 Ear training 
 
 Esempio 1 ASCOLTA la seguente sequenza ritmica, formata dalla successione di 6 frammenti fra gli 8 qui sotto riportati: 
 Esempio 2 ASCOLTA la seguente sequenza ritmica, formata dalla successione di 6 frammenti fra gli 8 qui sotto riportati: 
 Esempio 3 ASCOLTA i seguenti audio e barra la casella corrispondente al metro sotto riportato: RISPOSTE: 7/4 5/8 8/8 
 
 Esempio 4 ASCOLTA la traccia audio e individua il frammento musicale corrispondente: A 
 B (Corretta) 
 C 
 
 Esempio 5 ANALISI TEORIA MUSICALE Analizza il brano e rispondi alle domande. D. Considera solo il primo sistema: quanti accordi di settima, di qualunque specie, vi si trovano? (specifica lo stato) 
 D. Classifica il metro del brano 
 D. In quale chiave è stata scritta originariamente la melodia? 
 D. Nel corso del brano si verifica una modulazione: a quale tonalità? 
 Considera solo il terzo sistema: quali note estranee puoi trovare nella melodia? (scegli tra le opzioni seguenti e segna una X) 
 La melodia ha una fraseologia regolare. Al suo interno è possibile individuare moduli di: 
 
 NOTE Il materiale musicale utilizzato nei TEST potrà essere tratto dal repertorio musicale o appositamente redatto dalla commissione. Le raccolte degli elaborati proposti durante le sessioni d'esame saranno pubblicate sul sito web del Conservatorio entro il mese di ottobre di ciascun Anno Accademico. | ||||||||
|  | ||||||||
| TEST SOMMINISTRATI A SETTEMBRE 2020 IN MODALITA' ONLINEGli esercizi contenuti nei form hanno valore di esempio e possono essere utilizzati per prendere confidenza con il sistema informatico adottato per la somministrazione del TEST. | ||||||||
|  | 
 | |||||||
| ARGOMENTI DI TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISISistemi sonori
 Sistema Tonale
 La dimensione verticale
 La dimensione orizzontale
 Analisi
 NOTAIl materiale musicale utilizzato per il TEST sarà tratto esclusivamente dal repertorio musicale. TEST - FAC SIMILE | ||||||||
| .png) | ||||||||
| .png) | ||||||||
| .png) | ||||||||
| ARGOMENTI DI STORIA DELLA MUSICA | ||||||||
| Il percorso storico della musica 
 
 
 
 
 Il repertorio 
  5. La Sinfonia n. 3 di Beethoven è nota  anche come Sinfonia "Eroica". Quale fra i titoli elencati di seguito  fa riferimento a un'altra sinfonia di Beethoven? 6. Quanti sono i Concerti Brandeburghesi di Bach? 
 
 7. Famoso il suo balletto  “L’uccello di fuoco”: Aspetti del linguaggio musicale 
 9. La forma-sonata si trova: 10. Nell’elenco seguente compare  una composizione che presenta un linguaggio non in linea con quello delle altre  opere citate: sapresti individuarla? | ||||||||